IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Aprile 1975
Sarà rimasto semplice progetto o da qualche parte è stata poi realizzata la sala cinema perfetta? L’idea era di disporre ad anfiteatro le poltroncine, coperte da un pesante tessuto rigorosamente nero. A lato dei braccioli, due pannelli, sempre neri. In sostanza, l’isolamento totale, l’assenza di distrazioni, un intimo tête-à-tête con lo schermo. Di certo, The Act of Seeing with One's Own Eyes di Stan Brackhage non ha bisogno di tutti questi accorgimenti per mantenere viva l’attenzione. Siamo nel 1971 e per poco più di mezz’ora veniamo ospitati in una sala per autopsie nella quale vengono esaminate le diverse parti del corpo, compreso il capo, compreso il cranio. La cavità toracica svuotata di tutti gli organi che si accumulano l’uno accanto all’altro in appositi lavabi, la cute e sottocute incise con il bisturi per scollare il cuoio capelluto, il cartellino con le generalità appeso all’alluce. Non c’è sonoro neppure quando al termine un chirurgo, chino su un dittafono, il camice insanguinato, in raggelante solitudine, riferisce i risultati dell’approfondita analisi. Siamo all’interno di un cineclub in una piazzetta di Brera e siamo stati avvertiti prima della proiezione dei contenuti della pellicola, scontato warning che invita i più impressionabili a lasciare la sala. Non ricordo se a seguire fosse in programma Sirius remembered, che racconta il processo di putrefazione dell’amato cane, o Window, water, baby, moving, che documenta la nascita della prima figlia del regista. Non si tratta di gratuite provocazioni, come si sarebbe portati a pensare. Il lavoro sulle immagini ferve di secondo in secondo, impone il suo ritmo, sorprende, toglie il respiro. Siamo spettatori di qualcosa di inaspettato, mai visto prima e lo vediamo “con i nostri propri occhi”.
I lavori di Brackhage, decine di film nei quali spesso la pellicola viene graffiata, dipinta a mano, trattata con acidi, pratiche che saranno considerate la causa del suo tumore alla vescica, relegano la celebrata filmografia di Warhol nella sua dimensione di trovate creative di un grafico pubblicitario particolarmente fortunato.
Frequentavo quel cineclub anche perché speravo di incontrare una compagna d’università con la quale avevo condiviso un paio di esami. Anche lei lo frequentava, molto meno di quanto desiderassi. Fingevamo stupore e sorpresa quando ci ritrovavamo insieme – che combinazione! - e nessuno poteva incolparci di nulla, a meno che accarezzarsi con lo sguardo, esercizio che una coppia mancina svolge ad occhi chiusi, porti alla perdizione. Galeotta era la comune passione per il new american cinema e quello sperimentale in genere: un alibi di ferro. Quando lei si spostò a Londra, sapevo che non ci saremmo più rivisti, né sentiti. "Una storia d’amore, per essere eterna, non deve mai cominciare”. Oscar Wilde, presumo. Non dovrebbe mai finire con un tumore allo stomaco, prima dei cinquant’anni. Non era neanche un granché l’osteopata che mi parlò anni dopo di quella sua paziente scomparsa, come fosse ordinaria amministrazione, mentre ero disteso, indifeso, molto arreso, su un lettino neanche un granché ergonomico.