IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Luglio 1966
“L’edificio era situato fino a oltre la metà del ventesimo secolo in una zona di ortaglie sfuggita all’edificazione. Attualmente, il cascinale di incerta attribuzione: insediamento di una congregazione religiosa o abitazione villereccia di probabile origine settecentesca, è stato ristrutturato ed adattato ad uso abitativo”. In altre parole, l’ennesimo bed and breakfast. La fotografia di Cascina Graffignana è datata 1935. Qualche rosellina e foglie secche tapezzano la corte fino all’arco del porticato. Si indovinano sullo sfondo il colonnato di granito rosa, i nidi di rondine aggrappati alle travi. Se esco dal porticato, muovendo i primi passi insicuri, poi quelli di un bambino curioso, poi quelli di un adolescente timido, entro in un tripudio di piante, erbe aromatiche, fiori e frutta. Aucuba, lauro, oleandro, salvia, rosmarino, timo, menta, azalee, gladioli, rose, dalie, girasoli, zinie, mughetti che guardo distrattamente per avventurarmi più avanti sul sentiero, orlato d’invadente portulaca. Dove mi aspettano l’albero d’albicocco, le prugne Reine Claude, le fragoline, l’uva americana, le piccole pesche bianche, il ribes e contro un muro giù in fondo, i fichi maturi bianchi e neri e i loro rami sui quali le lucertole procedono nella loro pigra, assolata esplorazione. Dall’altro lato del sentiero, scendono fino a toccare terra i rami di un abete sotto i quali giochiamo a nascondino. Il quadretto bucolico sopra disegnato è lo stesso nel quale si muove, poco dopo il mio quindicesimo compleanno, il corteo funebre alla testa del quale sta mio padre. Da quella estate in poi, per un anno, porto una cravatta nera e porto pazienza quando qualcuno ignaro se ne esce con l'innocente domanda: ”Ti è morto il gatto, Paolo?”. Quando viene il momento di lasciare Cascina Graffignana, traslochiamo a Colombe’ di Sotto. Posta di fronte, al di là della strada, c’è Colombè di Sopra e i campi coltivati dalla famiglia paterna. "I due edifici risalgono con ogni probabilità al primo settecento. La via su cui si trovano è una strada storica e corrisponde alla via Paullese, percorsa da viandanti, spesso appiedati, che dovevano evitare ostacoli naturali, rogge, fiumi e boschi". Ho rimosso molti ricordi del tempo passato a Colombè di Sopra. Nella sala grande, c’erano un giradischi e una piccola collezione iniziata da un cugino: tre o quattro quarantacinque giri di Elvis Presley e Plein soleil di Gilbert Becaud, ascoltati e riascoltati nei pomeriggi nei quali tenevo compagnia alla nonna, in impaziente attesa di essere riportato a casa. Mi piaceva tanto andare dal campè. Nelle viscere della città, gestiva con abilità il sistema delle chiuse. Il fossato si riempiva in un baleno e io avevo il compito di alzare gli sbarramenti per liberare il suo corso, mentre libellule danzavano spargendo scintille dorate tra le due sponde. Tutto fantastico, se non fossi stato preoccupato per la sorte dei grilli talpa, sorpresi dall’acqua nei solchi. Non prevedevo il mio futuro, ma sentivo che non ero destinato ad essere una comparsa di un inedito ”albero degli zoccoli”. A passo spedito, l’Università, Piazza Fontana e il Duomo si potevano raggiungere in una mezz’ora. Ero già canzonato come il piccolo lord dagli amici del quartiere e avrei avuto per sempre quei lineamenti e postura da inglese riservato che suscitarono la curiosità delle belle parigine. Quanto al cugino, mio padrino della cresima, trovò un posto a sedere nel consiglio di amministrazione del secondo polo televisivo italiano. Passo dopo passo mi allontanai lasciandomi per sempre alle spalle ”l’albero degli zoccoli”. Non ne ho mai calzato un paio in tutta la vita.