IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Novembre 1985
Scrivo ancora su una macchina portatile. Fra di noi, la crema dei creativi, della quale sono con sorpresa parte, con i nostri contratti senza cartellini e restrizioni (“Il giorno più bello della settimana? Il lunedì. Mi alzo e vedo la gente che va a lavorare” Johnny Rotten), i freelance, lo smart working prima che lo inventassero, si usava strappare con destrezza il lembo superiore del foglio A4 sul quale avevamo battuto il nostro titolo e passarlo dall’altro lato della scrivania al collega art director che, dopo più o meno approfondite riflessioni, aveva il compito di abbinarlo a un’immagine o gettarlo appallottolato nel cestino, non prima di suggerire una o più controproposte. Ricordo i due grandi tabelloni di sughero coperti da panno nero alle nostre spalle.Di fronte a me, spiccava una copertina dell’Economist con il ritratto di Gorbaciov agli esordi come Segretario Generale del Pcus. Portava un titolo che diceva poco a chi seguiva poco l’attualità, a chi ignorava la novità della perestroika. Traducendo a memoria, c’era scritto qualcosa tipo “Davvero gli faranno fare quello che dicono che vogliono fargli fare?”. Sulla mia scrivania, c’è invece una copia di Life, sempre del luglio 1985, e qui il grande titolo del magazine, in cubitali lettere rosse, mette in guardia contro un pericolo che ormai non riguarda più solo una precisa minoranza: Now no one is safe from Aids. Trentacinque anni dopo sarebbe stato perfetto, sostituendo l’ultima parola. Now no one is safe from Covid. Faremo mai davvero i conti un giorno, con questi mesi, questi anni di pandemia? Il 25 aprile, in un mini video su Youtube, un esiguo drappello di ragazzi si muove disordinatamente lungo le sponde del Naviglio, senza bandiere, senza slogan, quasi di corsa. Tutto il resto tace. Restate a casa, uscite con la giustificazione, ma per non più di duecento metri. Pietro Mennea li aveva bruciati in meno di venti secondi, quei duecento metri. Giorgio Agamben parte parlando di semplice influenza, ma subito riaggiusta il tiro. Spende parole amare per un Papa di nome Francesco, come il Santo che va incontro al lebbroso, solitario in preghiera in una spettrale Piazza San Pietro. Non era che l’inizio. Dovevano arrivare i consigli dei medici virologi in aperta contraddizione, le stanze del Covid, gli ospedali al collasso, le indicazioni su dove prender posto in auto, come stare a tavola (quanti nipoti alla volta per ogni nonno?), le vaccinazioni e i loro imprevedibili effetti collaterali, i no vax in corteo. La sostanziale impotenza della scienza. Un pomeriggio invernale, un violento temporale scoppia nel borgo dove vivo ormai da cinque anni. Me li trovo davanti all’uscita dal bosco, i fulmini che squarciano il cielo. Continuo a camminare senza timore. Sono giorni che accarezzo l’idea della pioggia di meteoriti sugli uffici per i quali collaboro a distanza, la fine del mondo, la mia fine. I comunicati del governo come bollettini di guerra, il conteggio delle vittime giorno dopo giorno, l’impatto devastante sulla vita quotidiana e sulle economie del mondo intero, mi riportano indietro nel tempo, nel vortice delle ansie giovanili. Devo uscirne vivo, non posso uscirne vivo. Vivrò. “Mai di domenica” è un film greco del 1960, memorabile per l’istrionica interpretazione di Melina Mercouri nei panni della prostituta Ilya. Nella taverna affollata e fumosa, gli avventori pregano Ilya di raccontare le trame delle grandi tragedie greche. E la sua versione ha sempre lo stesso lieto fine: ”E poi fecero pace e andarono tutti alla spiaggia!”. Il tanto atteso esodo dalla tragedia del coronavirus non è stato anche una rimozione, una fuga dalla memoria? Libere, liberi, mamme e bambini, tra abbracci e bacini, con le creme e i giochini, sulla stuoia di vimini, sulla spiaggia di Rimini, sopra un telo in cotone, sotto il sole, sotto il sole di Riccione.