IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Gennaio 2024
Sei commossa, lo vedo. Sei commossa perché sarà nostro, sarà di Greta, l'appartamento di Roiano affacciato sulla piazzetta, sul sagrato della chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato. Ti sei commossa perché qui vicino, di stagione in stagione, inerpicandosi sotto il sole cocente o su traditrici lastre di ghiaccio, si prendeva la via dei Moreri e lassù in cima stavano i tuoi nonni materni. A Piscanci o Pišcanci, non fa una gran differenza. Quelli paterni invece erano in una villetta in centro città, una molto facoltosa famiglia di origini austriache, la ricchezza evaporata in un lampo negli anni del secondo conflitto mondiale. Ma la tomba centenaria, non è certo evaporata. Sono così irritanti i nuovi ricchi, così adorabili i nuovi poveri. Hanno avuto in dono quella cosa che non si impara e non si compra. La fortuna di essere a proprio agio, naturali, ovunque si trovino. E io, il ragazzo più timido del quartiere, proprio di questo avevo bisogno. Sono di nuovo in ospedale con tre flebo che ho trascinato fino alla saletta parenti, davanti a me le vetrate che danno sui boschi dai quali entrano, ormai con il contagocce, i migranti.
Non ho più altro io, all'infuori di te. Quel che resta del mio cuore è tuo: totalmente, teneramente, tragicamente. Sono così sentimentale oggi che ti regalo qualche strofa della canzone più sentimentale che conosco. Ascolta.
“Intralciate la marcia degli eserciti, dei plotoni /Io non sono felice / Smantellate nei cantieri le navi da guerra / Io non sono ancora felice / Paralizzate nei cieli tutti gli aerei! / E’ urgente, io non sono felice / Ho diciassette anni / sono castano chiara, attraente / E sentimentale sentimentale, sentimentale.
Torno sui miei passi. Scendo di nuovo alla fermata Roiano. Incollo questo testo senza avventurarmi in una traduzione che tradirebbe il sapore di un mondo perduto. Lo faccio senza il permesso dello sconosciuto autore. Testarde e vive a Trieste sono le tradizioni, la pena della vita quotidiana alleviata dai popolari, elementari piaceri della tavola condivisa: asparagi selvatici con le uova, salsicce, radicchio, tovaglie stese sul prato, osmize, vino…
Si beve, si ricorda.
“Trieste, questa città sconosciuta. Cusì se podaria ciamar le tue foto de Roian. Pasà davanti, tantisime volte. Ma drento, soto el ponte, poche volte. De putel, forsi quando ‘ndaimo a Opcina su par Scala Santa a ingrumar sparisi. Mio papà ‘ndava mato par sparisi coi ovi. Ma iera una o do volte in primavera. Me ricordo de una osmiza, dove che mama ga distirà un ninziol sul pra e i ne ga portà ovi duri, radicio e naturalmente vin. Gavevo quatordise ani. Un’altra volta, forsi la stesa osmiza, con mio fradel gavemo magnà luganighe. Iera otobre 1947. Guera finida. Altrimenti Roian iera estero. Vedendo le foto me par de eser turista”