IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Marzo 1970


E’ perfetta la luce del tramonto che bagna il viale, manca solo a fare da sfondo un gasometro di Sironi, ridipinto su grandi cartoni come nei primi film di Hitchock. Siamo usciti storditi dal pugno nello stomaco non previsto, dal road movie che anticipa tutti gli altri, un viaggio che si interrompe con i protagonisti abbattuti senza pietà. Una pietra miliare della colonizzazione del subconscio per dirla alla Wenders o come qualcun altro della cocacolonizzazione. Le idee sono confuse e il cielo pesa come un coperchio quando si è visto Easy Rider e da qualche parte si è già formata l'onda del riflusso che inghiottirà tutto. Per un lungo periodo abbiamo pensato fosse questo road movie e la sua colonna sonora la testimonianza più fedele degli anni più amati. Per fortuna, l'epoca non si esaurisce nell’amaro retrogusto di Easy Rider o nell'inquieta disperazione di Cinque pezzi facili, nei fallimenti incrociati di Conoscenza carnale, nell’incubo senza fine di Un tranquillo weekend di paura, nella brutale presa di coscienza di Fragole e Sangue o nel gioco al massacro di Non si uccidono così anche i cavalli?.
Vede migliaia e migliaia di sognatori nei parchi della baia di San Francisco e il morbido tappeto sul quale volare ha la trama delle note dolci e acide dei Grateful Dead o dei Jefferson Airplane. “Dovremmo stare insieme/Venite tutti voi qua intorno/La nostra vita è troppo bella per lasciarla morire/ Dovremmo stare insieme”. Il sogno attraversa gli oceani, diventa realtà nel primissimo festival di Re Nudo -replica dopo replica, avviato al triste epilogo delle giornate del Parco Lambro- dove di mille e più persone metà le conoscevi bene e le altre sembrava di conoscerle da sempre. Tornando in macchina in città, con un professore universitario alla guida e a fianco un ragazzino che il Politecnico l’aveva occupato da senza tetto con la famiglia e davanti a me una faccia per nulla nuova che non a caso avrei poi rivisto ai tavoli del Lale Restaurant a Istanbul, avevo vissuto la molto rara sensazione di essere parte di una comunità e di quanto tutto questo si avvicinasse al sogno di quella cosa indicibile che comincia con le stesse prime sei lettere. Nessun lieto fine è più lieto di quello di Zabriskie Point, quando Daria manda in briciole con la fantasia gli oggetti e la villa che li contiene, decine di volte, al rallentatore. Non sarà che alla fine ci si rende conto che l'estremismo è una malattia senile, piuttosto che infantile? Che sia lui, come scrive Amis, il nemico pubblico numero uno: “Cosa ha mai fatto l’estremismo per chicchesia? Dove sono i suoi doni all’umanità? Dove le sue opere?”. Ma ci hanno regalato il migliore dei mondi possibili il senso della misura, la moderazione, il liberismo, il mercato? "Inoltre, ho ben il diritto di uscire dal teatro quando la commedia mi diventa odiosa ed anche di sbattere la porta uscendo, prendendomi il rischio di turbare la tranquillità di coloro che ne sono soddisfatti". Prigione Grande Roquette. Parigi. Maggio 1894. Èmile Henry, ventiquattro anni, in attesa di salire alla ghigliottina.