IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Settembre 2001
Sono passati oltre vent’anni, ma nessun media rinuncia a riproporre le immagini, a tenere vivo il ricordo degli attentati e delle vittime al World Trade Center. Nessuno ricorda più il sequestro di Settembre Nero durante le Olimpiadi di Monaco 1972. Il blitz finale del 5 settembre, le teste di cuoio in aeroporto, il tragico bilancio di undici atleti israeliani, cinque palestinesi e un poliziotto morti. E venendo a noi, cosa dice alla quasi totalità dell’ultime generazioni la data dell’8 settembre del 1943, una delle più significative della storia del loro paese? “Dov’era lei l’11 settembre 2001?” Tutti sembrano invece ricordare perfettamente il momento nel quale appresero la notizia. In un documentario di quel giorno, il presidente Bush è in visita a una scuola, elogia sorridente i progressi degli alunni che leggono insieme ad alta voce le scritte su una lavagna, fino a quando qualcuno entra, dice qualcosa all’orecchio e lui cambia espressione e non sa ancora che un secondo aereo andrà a schiantarsi sulla seconda Torre. L’ottimo Tyler Brûlé, ex reporter di guerra, gravemente ferito in Afghanistan, ha in seguito lanciato due mensili nuovi e interessanti come Wallpaper e Monocle. Su quest’ultimo viene stilata ogni anno una classifica dei paesi relativa al loro soft power, basato sulle caratteristiche uniche che li rendono popolari e amati, importanti nel panorama mondiale. Di anno in anno, troviamo gli Stati Uniti nella parte alta della classifica. There is no way like the american way. Se ci fosse nelle pagine a seguire una classifica dell’hard power, il successo americano sarebbe molto probabile. Invasioni, sanzioni, violazioni dei diritti, umiliazione dei vinti… Ora decido di perdere uno per uno i miei venticinque lettori, a cominciare dalla nuora newyorkese, proseguendo in direzione ostinata e contraria. Perché ho letto che uno dei figli di Osama, Omar bin Laden, è un pittore e attraverso l’arte combatte la sindrome da stress post traumatico, il disturbo bipolare, un’infanzia con un padre che testava sugli animali domestici l’efficacia dei gas velenosi. Non sono io, ma un critico d’arte, a proclamare quel padre il più significativo video artista della storia. Vedo da queste finestre uno spazio di cielo, di mare e di costa, linee diventate familiari. Vent’anni fa, passava da qui la rotta tracciata per gli aerei alleati diretti a Belgrado, Europa. Solo bombardamenti, per settantadue giorni. Magari perché i serbi “almeno a sentire chi se ne intende di queste cose, sono sul terreno (sul terreno, non in una guerra di droni) i migliori combattenti del mondo?”. Una stilla di veleno nella coda.