IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Dicembre 2023
Quando il Naviglio era il Naviglio, non i Navigli, quando si muovevano lenti i barconi e non frenetica la movida. Quando ci trovavamo la sera noi, tre amici e una spaesata bretone, quando si tirava tardi e poi mattina, mangiando poco o niente, bevendo il giusto, quelle notti sprecate non sono sprecate, me le ricordo tutte. C’è una canzone di Nascimento dedicata agli aerei della Panair con quella strofa che conosco a memoria e le riassumeva bene: Nada de novo existe nesse planeta/Que não se fale aqui na mesa de bar. Tre mancati giornalisti che parlavano di tutto quello che succedeva di nuovo, tenuti svegli fino all’alba dalla curiosità di immaginare come sarebbe andata a finire su questo pianeta. In una casa di ringhiera al Ticinese, ai lati della corte le casere dove un tempo si mettevano a stagionare i formaggi. Prima che inventassero i NoLo, i GiaLo e i ViPreGo, i quartieri più disperanti rivalutati e poi sopravvalutati, i prezzi alle stelle, la merda a peso d’oro. E si restava a casa perché non c’era un buon motivo per uscire. Erano sbalordite le due amiche di Barcellona quando cominciarono a rivoltare le sedie, allo scoccare della mezzanotte, in quella specie di osteria dove l’anno prima si tirava tardi, la sera stessa nella quale ci controllarono i documenti, attirando l’attenzione con un colpo del calcio della mitraglietta sui cristalli dell’auto. Negli anni di piombo, eri sospetto perfino sulla soglia di casa, una cascina circondata da un parco giochi. Mostrammo le carte d’identità e nella fioca luce indicai il numero 16 sul portone, tutto corrispondeva e si allontanarono nella nebbia verso i Mercati Generali. Via. Via. Fuori da qui.
Batticuore. Non si sente l’esigenza di cercare ulteriori momenti di stretta intimità quando si è già dentro la mente, il corpo, il cuore, il cervello, l'uno dell'altra. Senza essersi mai sfiorati, senza aver mai giocato a carte scoperte. Dio come ti amo. Nemmeno sotto tortura, nemmeno al karaoke l'avrei cantata, scandendo bene ogni sillaba, come faceva Domenico Modugno. Il bagno più unico che raro della mia vita l’ho fatto nel mare a un passo da casa sua, molto esclusiva, forse abusiva, sulla spiaggia simbolo di Lampedusa, pochi giorni prima che il suo corteo funebre attraversasse l’isola. Una sabbia come polvere d’oro, un’acqua come una carezza leggera, una delusione profonda dopo il faccia a faccia con i topi gonfi, a galleggiare lenti senza meta intorno a uno scoglio poco lontano dalla riva. Non esattamente la Spiaggia dei Conigli.
Fermo ai box. Un ragazzo complicato si troverà bene finché vive solo con ragazze complicate. L’ho confessato a Greta: prima non ne voleva sentir parlare, poi mi ha ricordato che sono sposato, poi mi ha detto che ero matto, infine mi ha capito. Quando ti ritrovi in terapia intensiva, la cannula dell’ossigeno nelle narici, più flebo in contemporanea, il saturimetro, la telemetria, il catetere, ci vuole una ragazza complicata che non ti lasci troppo solo, ci vogliono i suoi tatuaggi e i suoi capelli rosa. Credo abbia giusto l’eta di mia figlia, la stessa età che mi sento addosso, trenta e qualcosa, ma a pensarci bene, direi quindici-diciotto: una colossale gioventù. È una reazione alla mia condizione e mi accompagnerà finché rimarrò inchiodato, incastrato, impedito, nel letto del box numero tre. Diciamo che la mia dipendenza è totale, la familiarità forzata. Diciamo che scatta un transfert, forse qualcosa di vagamente incestuoso. Diciamola tutta e per bene: invece di cambiare i pannolini, mammina svuota la tue sacche d’urina. Ci si può anche scherzare sopra, alle prime luci, dopo una notte quasi insonne. E’ facile da spiegare, ma ti prende di sorpresa, il vuoto che si crea quando ci si perde di vista perché i parametri sono molto migliorati: come un cordone ombelicale tagliato di netto.
Memento mori. Oggi a casa, nel mio letto, i pensieri si rincorrono, si incontrano, si perdono. Torna quella che si definisce tecnicamente tachicardia atriale. Per fortuna la frequenza non vola sopra i 130 battiti al minuto. Anche questa volta si autorisolve, colpevole è l’ipopotassemia che si andrà a compensare con l’ennesimo farmaco. Non mi sembra il caso di disturbare il sonno della persona che riposa al mio fianco, mi basta sapere che c’è, ci sarà. L’unica con cui vivo il presente, il mio punto esclamativo di riferimento. Cerco di immaginare l’incerto futuro: tre mesi, sei mesi, un anno... Penso all’ultima confessione, quella che non prevede una grata, il bisbigliare fitto e la penitenza, ma un parroco sconosciuto che si piega amorevole sul lettino: per istam sanctam unctionem... Non mi ci vedo protagonista di quella scena, per quanto possa sforzarmi, grazie a Dio. Amen.