IN EXTREMIS
 
Gennaio 2021 Giugno 1951 Maggio 1969 Marzo 1983
Ottobre 1975 Luglio 1993 Aprile 1968 Settembre 2021
Luglio 1966 Luglio 1969 Agosto 1980 Marzo 1970
Agosto 1969 Aprile 1975 Maggio 1980 Settembre 1968
Aprile 1978 Gennaio 2019 Dicembre 1963 Ottobre 2023
Luglio 2022 Dicembre 2011 Luglio 2023 Agosto 1997
Ottobre 2022 Settembre 2023 Novembre 2023 Gennaio 2024
Settembre 2001 Novembre 1985 Marzo 1982 Giugno 2023
Marzo 1848 Agosto 2034 Dicembre 2023 Marzo 2024
Maggio 1974 Febbraio 2024 Agosto 2019 Aprile 2024
Ottobre 1978 Settembre 1974 Settembre 1969 Aprile 1971
Giugno 1966 Febbraio 1971    
SIPARIO APPENDICE POSTFAZIONE ANTEPRIMA
Ottobre 2023
Piú di una ventina di anni fa, in molte zone di Milano si captava perfettamente il segnale della TV della Svizzera Italiana. Un lunedì sera siamo capitati per caso sul primo documentario di una serie che sarebbe continuata a lungo. Eravamo soli sul divano, io e Bibo ( cosi l'ho chiamata da subito, adottando il nomignolo affettuoso utilizzato da suo figlio che aveva meno di cinque anni quando ci siamo incontrati ). Non in anticipo sui tempi, il tema del primo documentario era quello dell’alimentazione. La differenza la faceva l’approccio, una spietatata denuncia che non sarebbe stata ammessa su un canale televisivo italiano. Si cominciava con scarti di carne che venivano magicamente accostati l’uno all’altro con una tecnologia che permetteva il formarsi di sottili e invitanti venature di grasso, rendendo il tutto perfettamente credibile. Più avanti si potevano vedere le fasi della produzione dei gamberetti in Thailandia. La buca e la pozza d’acqua strappata alla terra fertile, resa per sempre inutilizzabile dalla quantità di sostanze introdotte nello stagno per accelerare la crescità, per finire con gli antibiotici. Subito a fianco, abbandonata la prima, un’altra buca veniva aperta, un’altra pozza grigiastra deturpava la campagna. Ogni lunedì, non mancavamo all’appuntamento. Ricordo le lunghe confessioni e le vite deragliate dei militari del contingente olandese che avrebbe dovuto proteggere l’area nella quale avvenne il massacro di Srebenica, poi definito genocidio dalla Corte internazionale di giustizia. E ancora il viaggio di un fotografo all’interno della smisurata Cina. Le madri che per lavoro lasciano i figli a migliaia di chilometri di distanza per rivederli dopo un anno o più, il minatore che affonda il viso in un secchio d’acqua di sorgente che diventa subito torbida come se qualcuno avesse versato dentro un bicchiere di nero di seppia. Ma un ricordo indelebile lo hanno lasciato i lavori firmati da Yoav Shamir, israeliano di Tel Aviv che non a caso ha svolto il servizio militare nei territori occupati. Flipping out racconta le storie di ragazzi e ragazze che approfittano di una specie di liquidazione prevista dall’esercito a fine leva per rifugiarsi nell’India più verde e nelle droghe più o meno pesanti, fino al punto da rendere necessario il sostegno di psicologi dell’esercito appositamente addestrati. Nei casi più gravi, un aereo militare li riporta a casa. Davvero indimenticabile tra tutti è Checkpoint, sempre di Yoav Shamir. Documenta il quotidiano incubo vissuto dai cittadini palestinesi e di riflesso anche dai giovani soldati israeliani, chiamati a filtrare le persone una ad una, dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda, quasi a scoraggiare ogni tentativo di passaggio. Preghiere insistite o disperate non vengono ascoltate quando vige il coprifuoco, anche se si tratta di raggiungere un anziano padre morente o di accompagnare moglie e figlio in ospedale. Non si può non intuire la paura dei giovani militari di attentati assai improbabili. “I terroristi non passano dai checkpoint!” urla un uomo in una delle mille code che si formano, sotto il sole o sotto la pioggia incessante, rallentate dal controllo scrupoloso dei permessi. Sono ragazzi alle prime armi, la gran parte dei militari, attenti a rispettare scrupolosamente gli ordini ricevuti, in qualche caso orgogliosi del loro ruolo e della loro inflessibilità. “Quando arrivano i palestinesi, comincia il nostro show!”. La comparsa di un pastore come garanzia per il passaggio di uno scuolabus più volte fermato, apre a un imprevisto cambio d’atmosfera. “I bambini devono passare, fermarli così è una cosa triste”. “E lei non è triste per me che devo stare qui?”, risponde il giovane soldato con un sorriso. Alla fine si faranno fotografare insieme, senza armi, giubbotti e senza caschi di mezzo, per ricordare quell'incontro cosi particolare. Non la scienza, non la tecnica, non la cultura, non la bellezza, non la follia, non la saggezza: l'umanità salverà l'umanità. Ci sono voluti due anni per raccogliere il materiale che sembra a tratti girato all’insaputa dei protagonisti e forse in piccola parte lo è. Invidio chi ha opinioni precise e definitive su questa come su altre tragedie. Forse perché, dopo dieci anni, non posso dire di avere le idee del tutto chiare su un’altra vicenda che in fondo mi coinvolge da molto vicino, vivendo in un piccolo borgo di confine dove la minoranza slovena è maggioranza e al limitare del bosco sorge il quartiere delle case per i profughi istriani. La storia! Leggila e piangi! L’ha scritto Kurt Vonnegut, prigioniero alleato a Dresda, vivo perché aveva trovato rifugio in una grotta sotto il mattatoio, mentre la città veniva bombardata fino ad essere rasa al suolo e diventare tomba per decine e decine di migliaia di uomini, donne e bambini.