Gennaio 2021
   IN EXTREMIS    
 

POST SCRIPTUM

Il paziente ha piena consapevolezza
dello stato clinico e della traiettoria della malattia.
Giugno 2024 Luglio 2024 Agosto 2024 Settembre 2024 Febbraio 2025 Aprile 2025
Ottobre 2024 Novembre 2024 Dicembre 2024 Gennaio 2025 Marzo 2025  


Aprile 2025


Nessuno in famiglia mi ha mai raccontato nulla di significativo degli anni della seconda guerra mondiale. Eppure la città era stata duramente colpita: polvere e macerie. La grande vetreria, appena oltre la siepe, sventrata dalle bombe, campo di battaglia per bande di ragazzini alla fine degli anni quaranta.
Si era tuttavia salvato un gioco in legno. Quasi del tutto sbiadite le tinte dei quattro quadranti che accompagnavano lungo il percorso quattro pedine fino all’agognata casella di arrivo. Devo aver giocato molto con il nonno, mentre la nonna era nel pollaio alle prese con le galline e le uova, divisi solo da una porta a vetri, il suo trafficare in bella vista.
La prima regola è che lungo il percorso si possono “mangiare” le pedine dell’avversario, quando si vengono a trovare sulla stessa casella sulla quale ci ha portato il lancio dei dadi. In genere questo provoca una reazione, rompe il silenzio o le chiacchiere, prevede una piccola imprecazione, quasi un’accusa al compagno, anche se non si tratta di una scorrettezza. Ho scoperto anni e anni dopo che il nome del gioco, non a caso. è Non t’arrabbiare. Ancora più tardi che venne creato da Josef Friedrich Schmidt nell'inverno tra il 1907 e il 1908, ispirandosi alla versione indiana Pachisi e all’inglese Ludo.
Mensch ärgere Dich nicht è per me il “gioco del tedesco”.
Per quale percorso, più imprevedibile di tutti quelli che avrei mai sperimentato in tante sfide, era finito lì sul nostro tavolo al centro della stanza, davanti al camino acceso? Quale tedesco, se non un soldato, aveva frequentato la casa, aveva dimenticato il gioco o forse lasciato come ricordo, dopo aver condiviso più partite per spiegare bene le regole?
Oggi ho saputo che, prodotto dal 1914, ebbe successo solo quando ne furono inviati tremila esemplari agli ospedali militari, come passatempo per i feriti del primo conflitto mondiale.
In questo modo ho fatto la mia prima conoscenza con i numeri, anche se dovevo giocoforza fidarmi. Lanciavo speranzoso il mio dado, altri facevano correre le pedine. Si dice che abbia pianto disperatamente la prima volta che una delle mie fu eliminata e di aver spinto tutte la altre giù dal tavolo.
Mi chiedo se questo trauma infantile sia la causa del mio totale disinteresse per l’attività ludica in genere. I passatempi sprecati. Mi sono sempre messo da parte, fuori dai giochi, quando spuntavano mazzi di carte, la dama o gli scacchi. In fondo potrei dire lo stesso degli sport in genere e dei motori di ogni categoria.
Se ho mai avuto una patente di guida, di sicuro non l’ho utilizzata più di un paio di volte. Mai avute significative affinità con il prototipo del maschio italiano cosiddetto alfa (alfa romeo nei casi più disperati), un’irresistibile attrazione per gli alcolici e i locali nei quali si consumano le notti, una passione per le belle issate su vertiginosi tacchi, regine del makeup. Per la verità, mai una scrivania in un ufficio, tranne per quel tempo necessario per impadronirmi di una professione e delle astuzie che sono indispensabili per conservarne i vantaggi senza coincidere completamente con essa.
Ringrazio dal profondo di quel resta del mio cuore il dottor Jean-Philippe Marcoux e la dottoressa Chantal Julien per avermi rassicurato. Non si tratta dei sintomi di una malattia cronica, piuttosto del profilo neuro-sociologico del mancino, maschio, molto femminile. In altri termini, un uomo maldestro.




 

 



   

 

   
Giugno 1951
Dicembre 2020
Maggio 1969
Marzo 1983
Ottobre 1975
Luglio 1993
Aprile 1968
Settembre 2021
Luglio 1966
Luglio 1969
Agosto 1980
Marzo 1970
Agosto 1969
Aprile 1975
Maggio 1980
Settembre 1968
Aprile 1970
Gennaio 2019
Dicembre 1963
Ottobre 2023
Luglio 2022
Dicembre 2011
Luglio 2023
Agosto 1997
Ottobre 2022
Settembre 2023
Novembre 2023
Gennaio 2024
Settembre 2001
Novembre 1985
Marzo 1982
Giugno 2023
Marzo 1848
Agosto 2034
Dicembre 2023
Marzo 2024
Maggio 1974
Febbraio 2024
Agosto 2019
Aprile 2024
Ottobre 1978
Settembre 1974
Settembre 1969
Aprile 1971
Giugno 1966
Febbraio 1971
SIPARIO
APPENDICE
POSTFAZIONE
ANTEPRIMA
POST SCRIPTUM
 
Scarica gratuitamente l’edizione digitale